top of page

La Tutela del Consumatore nell’Acquisto di Auto Usate: Diritti, Garanzie e Tasse da Pagare

  • Immagine del redattore: Dott. Lorenzo Rigoni
    Dott. Lorenzo Rigoni
  • 19 lug
  • Tempo di lettura: 2 min


Acquistare un’auto usata può essere conveniente, ma espone anche a rischi se non si conoscono bene i propri diritti. In Italia, il consumatore è tutelato dal Codice del Consumo e da specifiche norme del Codice Civile, che stabiliscono obblighi e garanzie sia per il venditore che per l’acquirente.



Garanzia Legale di Conformità



Se si compra un’auto usata da un venditore professionale (concessionario o autosalone), il consumatore ha diritto alla garanzia legale di conformità della durata di 24 mesi, che può essere ridotta a 12 mesi se previsto da accordo scritto. Questa garanzia copre difetti preesistenti che rendano il veicolo diverso da quanto concordato o inadatto all’uso pattuito.


Se il difetto si manifesta entro 6 mesi, si presume che fosse già presente al momento della consegna, salvo prova contraria del venditore.



Vendita tra Privati



Tra privati non si applica la garanzia legale, ma rimane la tutela prevista dall’articolo 1490 del Codice Civile: il venditore risponde per i vizi occulti già presenti al momento della vendita, che diminuiscono il valore del veicolo o lo rendono inutilizzabile.



Garanzia Convenzionale



Molti rivenditori offrono una garanzia convenzionale, che può prolungare o integrare quella legale. È facoltativa e soggetta alle condizioni stabilite nel contratto. È importante leggerla attentamente per capire cosa copre e quali esclusioni prevede.



Diritti del Consumatore



In presenza di difetti, il consumatore ha diritto a:


  • Riparazione gratuita

  • Sostituzione

  • Riduzione del prezzo

  • Risoluzione del contratto nei casi più gravi



Il consumatore può scegliere la soluzione più adatta, a meno che questa sia troppo onerosa per il venditore.



Obblighi di Trasparenza del Venditore



Il venditore professionale deve:


  • Dichiarare il chilometraggio reale

  • Segnalare eventuali incidenti pregressi

  • Fornire la cronologia della manutenzione

  • Verificare l’assenza di ipoteche o fermi amministrativi



È sempre consigliabile fare una visura PRA per verificare la situazione giuridico-amministrativa dell’auto.



Tasse e Costi del Passaggio di Proprietà



Con l’acquisto di un’auto usata, è obbligatorio effettuare il passaggio di proprietà, che comporta alcuni costi:


  • Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT): calcolata in base ai kW e alla Provincia di residenza.

  • Emolumenti ACI: 27,00 euro

  • Diritti Motorizzazione: 10,20 euro

  • Marca da bollo: circa 32,00 euro

  • Costi di agenzia: variabili, se ci si affida a un’agenzia di pratiche auto.




Esempio di spesa



Per un’auto media, il costo totale del passaggio può variare tra 400 e 700 euro, ma può aumentare per veicoli di potenza elevata o in alcune province.



Consigli per l’Acquirente



  • Verifica tecnica: far controllare l’auto da un meccanico di fiducia.

  • Documentazione: chiedere libretto, certificato di proprietà, cronologia tagliandi.

  • Contratto scritto: formalizzare l’acquisto specificando condizioni e stato del veicolo.

  • Prova d’acquisto: conservare fatture o ricevute.



Conclusioni



Conoscere la normativa su garanzie, obblighi di trasparenza e tasse consente di comprare un’auto usata con maggiore sicurezza. Meglio ancora se si procede con controlli accurati e documenti in regola per evitare brutte sorprese dopo l’acquisto

 
 
 

Comments


bottom of page