Anche Escort e Servizi sociali saranno soggetti alle tasse ?: Fisco vs Profili Giuridici
- Dott. Lorenzo Rigoni
- 11 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Dal 1° aprile 2025 la nuova classificazione ISTAT delle attività economiche ATECO 2025 risulta operativa nel Registro Imprese. Nel nuovo elenco compaiono, col codice 96.99.92, i “Servizi di incontro ed eventi simili”, che esplicitamente includono escort e sex worker.
ATECO 2025
È la nuova classificazione che va sostituire la precedente nella finalità di descrivere in modo più accurato le attività economiche, considerando i processi di innovazione e le recenti trasformazioni che hanno interessato sia l'economia che la società.
Per la realizzazione della tabella operativa di riclassificazione l’Istat e il sistema camerale, come spiega il comunicato stampa diffuso, hanno lavorato in parallelo e, inizialmente, in modo indipendente, anche adottando metodi diversi. Incontri periodici hanno consentito un confronto costante, confluendo nella definizione della tabella finale condivisa.
La scelta del codice ATECO 2025rappresentativo è l’esito di una serie di operazioni per lo più di tipo puntuale eseguite da esperti della classificazione sia dell’Istat che del sistema camerale, preordinate a integrare le diverse informazioni a disposizione.
Update dal 1° aprile 2025
Il codice ATECO di ogni impresa viene aggiornato in modo automatico e, per un periodo transitorio, in “Visura” sarà possibile trovare sia il nuovo che il precedente codice, mentre le nuove attività adottano direttamente la classificazione ATECO 2025. Il nuovo codice ATECO è attribuito dalla Camera di commercio in base alla Tabella operativa di riclassificazione Ateco 2022 - Ateco 2025. Il sistema fiscale, invece, non effettuerà alcuna riclassificazione d’ufficio tuttavia i singoli contribuenti, nell’adempimento delle proprie scadenze fiscali, potranno indicare l’attività economica svolta impiegando i codici della classificazione ATECO 2025 tramite la modulistica fiscale.
L’elenco ATECO 2025 della attività economiche è strutturato in codici e titoli. Tra le novità al 96 che riguarda “Attività di servizi alla persona”, 96.99 “Altre attività di servizi alla persona n.c.a.”, compare più specificamente il 96.99.92 che concerne “Servizi di incontro ed eventi simili”. I dettagli vengono forniti nelle note esplicative della classificazione delle attività economiche che, specificamente, alla classe 96.99 “Altre attività di servizi alla persona n.c.a.” specifica che include le altre attività di servizi alla persona non classificate altrove rivolte prevalentemente a singoli individui (non a clienti industriali e commerciali). Sono incluse ad esempio le attività di studi di tatuaggi e piercing, i servizi di incontro e simili, l'organizzazione di feste e cerimonie. Questa classe include anche i servizi di cura degli animali da compagnia (animali domestici). Ancora più nello specifico, al codice 96.99.92 “Servizi di incontro ed eventi simili” corrispondono, sempre per la stessa nota esplicativa:
attività connesse alla vita sociale, ad esempio attività di accompagnatori e di accompagnatrici (escort), di agenzie di incontro e agenzie matrimoniali;
fornitura o organizzazione di servizi sessuali, organizzazione di eventi di prostituzione o gestione di locali di prostituzione;
organizzazione di incontri e altre attività di speed networking.
La regolarità fiscale potrebbe celare illiceità penali
È possibile anche per “le” e “i” sex worker ed escort iscriversi alla Camera di Commercio, grazie alla nuova classificazione delle attività economiche che ha riservato un codice tutto per loro. Ma una riflessione non tanto morale ma giuridica, in questa sede, pare opportuna.
La regolarizzazione in ambito fiscale potrebbe collidere con una serie di attività che costituiscono reato.
La nuova classificazione, va evidenziato, regolarizza non solamente l'attività di chi si prostituisce bensì pure l'organizzazione di servizi sessuali, l’organizzazione di eventi e la gestione di locali di prostituzione, attività che, nelle singole fattispecie, potrebbero essere configurate quali delitti di sfruttamento della prostituzione (chiunque organizza o dirige, traendone profitto, la prostituzione altrui) a cui la legge riserva elevate sanzioni penali: la reclusione da quattro a otto anni e la multa da 5 a 25mila euro
Comments