SAN MARINO: Tassazione delle società . Vantaggi Fiscali
- Dott. Lorenzo Rigoni
- 7 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Fiscalità delle società – Imposta sui Redditi delle Persone Giuridiche (IGR)
Le società che operano a San Marino sono soggette a un’imposizione proporzionale del 17% sui redditi da attività imprenditoriali, incluse le banche e le istituzioni finanziarie. L’obbligo fiscale riguarda sia le entità stabilite nel territorio, sia quelle estere che esercitano l’attività mediante una stabile organizzazione locale.
Una società è considerata fiscalmente residente a San Marino se, per oltre metà del periodo d’imposta, ha lì la propria sede legale o il centro direzionale delle proprie attività. Ai fini fiscali, tutti i proventi derivanti dall’attività economica d’impresa rientrano nella categoria dei redditi d’impresa. La determinazione del reddito imponibile parte dal risultato di bilancio, che viene poi rettificato sulla base di specifiche norme fiscali.
Le plusvalenze ottenute dalla vendita di partecipazioni, come azioni o strumenti simili, sono escluse da tassazione se tali asset sono stati posseduti per almeno dodici mesi consecutivi. Non è previsto un requisito minimo di partecipazione, ma è necessario che la partecipazione sia stata contabilizzata come investimento durevole e presente almeno in un bilancio annuale. Se le partecipazioni riguardano società immobiliari, solo il 50% della plusvalenza beneficia dell’esenzione.
I dividendi distribuiti da società sammarinesi non sono soggetti a tassazione, ma nel caso di percettori non residenti, è indispensabile presentare una certificazione che attesti la residenza estera per poter accedere all’esenzione. I dividendi provenienti dall’estero, invece, sono parzialmente esclusi dalla base imponibile (per il 95%) se derivano da partecipazioni detenute ininterrottamente per almeno un anno.
Gli interessi sono soggetti alla medesima disciplina fiscale prevista per le persone fisiche. Le royalties, se incassate da soggetti residenti, non sono tassate; al contrario, se il beneficiario è non residente, si applica una ritenuta del 20% a titolo definitivo.
Il sistema prevede anche alcuni incentivi fiscali. Ad esempio, gli utili reinvestiti possono beneficiare di esenzioni se rispettano determinate condizioni, e le aziende che aumentano la forza lavoro possono ridurre la base imponibile. Per le nuove iniziative economiche avviate da imprenditori individuali o professionisti — purché non abbiano svolto attività simili nei dodici mesi precedenti — è prevista una riduzione del 50% dell’IGR per i primi cinque anni e l’esonero da alcune tasse amministrative nei primi tre anni.
Le perdite fiscali possono essere riportate in avanti per un massimo di tre esercizi, compensando fino all’80% del reddito imponibile. Tuttavia, le perdite realizzate nei primi tre anni di attività possono essere utilizzate senza limiti di tempo.
Incentivi fiscali per l’occupazione
Le imprese che aumentano il numero medio di dipendenti durante l’anno, ottenendo almeno il 50% di nuove assunzioni tra cittadini o residenti sammarinesi, possono beneficiare di un credito d’imposta sull’IGR:
• 5% dell’imposta lorda per ogni nuovo dipendente, se l’organico complessivo è pari o superiore a cinque unità;
• 10% dell’imposta lorda per ogni nuova assunzione, se l’organico aziendale è inferiore a cinque unità.
Il beneficio complessivo derivante da questo meccanismo non può eccedere il 25% dell’imposta dovuta per l’anno di riferimento.
Dott.Lorenzo Rigoni
Comments